giovedì 30 ottobre 2008

BUON HALLOWEEN A TUTTI!


Ormai lo sanno tutti che Halloween non è proprio una festa americana d.o.c.
Innanzitutto il nome ha origini cattoliche e richiama il I novembre, giorno in cui, nel calendario cattolico, vengono festeggiati tutti i Santi: in inglese "All Saints' Day", denominato anche "All Hallows' Day" iniziava sin dal tramonto del 31 ottobre, perciò la sera del 31 ottobre assunse il nome di "All Hallows' Even", successivamente contratto in "Halloween".

Tuttavia la celebrazione di questa festa risale agli antichi Celti, che erano soliti festeggiare l'inizio del nuovo anno il I novembre, giorno che segnava la fine della stagione calda e l'inizio di quella fredda: momento intenso e solenne, che rappresentava la celebrazione più importante del calendario Celtico. Molte sono infatti le antiche leggende ambientate in questa notte, gran parte delle quali riguardano la fertilità della terra, il regno delle tenebre e il suo Dio, (Samhain): per i Celti tale ricorrenza assumeva una rilevanza particolare perchè, trattandosi di un popolo interamente dedito all'agricoltura, l'arrivo della stagione fredda cambiava radicalmente le loro abitudini e li costringeva a passare la maggior parte del tempo in casa.
Un'altra credenza celtica affermava che il 31 ottobre il Dio delle Tenebre, richiamasse a sè tutti gli spiriti dei morti, abbattesse le leggi dello spazio e del tempo e consentisse agli spiriti di tornare sulla terra e unirsi ai viventi. Si credeva anche che i morti abitassero in una terra di eterna giovinezza e felicità e che a volte potessero abitare insieme alle Fate nelle collinette caratteristiche del territorio scozzese.
Secondo un'ulteriore leggenda il 31 ottobre i morti ritornavano sulla terra per impossessarsi del corpo dei vivi, per questo nei villaggi venivano spenti tutti i focolari domestici per tenere lontani gli spiriti. Questo costituiva un vero e proprio rito che coinvolgeva tutta la popolazione e consisteva nello spegnere il Fuoco Sacro sull'altare e tutti i focolari domestici, per poi riaccendere il mattino seguente un nuovo fuoco con legna raccolta casa per casa dai bambini (vedi Trick or Treat), simbolo dell'inizio del nuovo anno. Spegnere il fuoco simboleggiava l'arrivo della parte oscura dell'anno, mentre riaccenderlo testimoniava la speranza e la fiducia per l'arrivo del nuovo anno e simboleggiava la ciclicità del tempo. Insomma.. la festa di Halloween, così come è intesa in senso moderno, deriva probabilmente dall'usanza dei Celti di travestirsi, dopo i sacrifici della notte del 31 ottobre, con pelli di animali uccisi per spaventare gli spiriti e di festeggiare per 3 giorni. Così mascherati tornavano al loro villaggio illuminandosi il cammino con lanterne costituite da rape intagliate e riempite con le braci del Fuoco Sacro.
Halloween è, attualmente, la festa più pagana e anticattolica che si possa immaginare. (vedi Jack O'Lantern).
Mi sono dilungata anche troppo rispetto al mio solito.. ma questa è una festa un po’ bistrattata perchè si pensa sia “importata” dagli U.S.A. e ci tenevo a dire che la buona vecchia Europa è la culla di tante tradizioni.. anche quelle che sembrano “estere”.

1 commento:

Anonimo ha detto...

hai ragione, la cara vecchia Europa (e anche l?italia, specialmente il sud) sono la culla di tradizioni antichissime ed affascinanti, anche per questa ricorrenza commerciale che ormai ha preso piede anche da noi!